Le case in legno Ecohouse, costituiscono un luogo sicuro e salubre per i propri occupanti, garantendo un piacevole benessere psico-fisico generale.
Il corpo umano scambia continuamente energia con l’ambiente
attraverso le modalità di irraggiamento, convenzione, conduzione ed
evaporazione, ed è in grado di adattare naturalmente il proprio
livello di comfort alle escursioni termiche giornaliere ed alle
temperature prevalenti.Il confort termo-igrometrico non deriva pertanto
dalla sola temperatura dell’aria, bensì da una serie di fattori.Le case
in legno Ecohouse, forniscono alti livelli di benessere
termo-igrometrico ai propri occupanti, grazie alla proprietà del legno
di regolare naturalmente il livello di umidità dell’aria degli ambienti.
Esse riescono a conservare eccellenti condizioni di confort in tutte le
stagioni, grazie alla capacità del legno di assorbire l’umidità in
eccesso o rilasciarla in condizioni di secchezza, senza la necessità di
ricorrere ad ausili impiantistici di sorta.
Il legno è un materiale caldo ed un pessimo conduttore di calore, ragione per cui nelle case prefabbricate non si verifica il fenomeno della condensa sui muri dovuto ai ponti termici negli edifici con struttura in cemento armato non isolata, principale causa di muffe e funghi negli ambienti chiusi.
L’alto isolamento delle nostre case, permette di ridurre il ricorso all’impiantistica per la regolazione climatica indoor nelle varie stagioni.
Nelle case tradizionali, invece, il comfort termico viene
raggiunto attraverso sistemi attivi di riscaldamento e raffrescamento il
cui effetto sull’organismo risulta globalmente poco salutare rispetto
ad una termoregolazione passiva e naturale, oltre che dispendiosi e poco
efficienti sotto il profilo energetico e della sostenibilità
ambientale.
Questi impianti tendono infatti a conservare condizioni di temperatura
costanti, a prescindere dalle oscillazioni climatiche esterne.
Le nostre case prevedono un minimo utilizzo di questi dispositivi,
attribuendo all’involucro dell’edificio il compito di isolare gli
ambienti dall’esterno, permettendo di dimensionare al minimo gli
impianti di climatizzazione estiva ed invernale per i picchi termici di
freddo e caldo.
Una casa in legno a risparmio energetico diverrà garanzia di un piacevole microclima interno, perché i movimenti dell’aria saranno a circolazione naturale, limitati e non forzati dalla presenza di zone calde e zone fredde.
Raffreddori, mal di gola, o, peggio ancora, bronchiti, polmoniti e
infezioni batteriche dovuti a correnti d’aria fredda e a repentini
sbalzi termici sono spesso causati dall’impiantistica stessa, in
particolare dall’eccesso di aria condizionata.
Una casa in legno richiede un minimo fabbisogno di
riscaldamento invernale e non necessita dell’installazione di un
impianto di condizionamento estivo, con vantaggi economici ed igienici.
Anche il benessere olfattivo viene assicurato nelle case prefabbricate
attraverso una corretta ed efficace ventilazione, sia naturale, grazie
alla buona traspirabilità delle superfici, che meccanica, qualora venga
installato un apposito impianto di ricambio dell’aria.
Le case in legno migliorano così la qualità dell’aria, preservando la salute degli occupanti.
Inoltre nelle costruzioni che realizziamo, non utilizziamo vernici e
materiali da costruzione e di finitura che rilascino esalazioni
tossiche.